NVDA 2012.2.1 Manuale Utente

Ultimo Aggiornamento del manuale originale: 3 aprile 2012, traduzione a cura di Simone Dal Maso e Gianluca Casalino

Indice

1. Introduzione

NVDA (NonVisual desktop access) è uno screen reader completamente libero e gratuito per i sistemi operativi Windows. Il prodotto permette ad un non vedente di interagire con il computer, ricevendo le informazioni attraverso una sintesi vocale o un display braille e permettendo quindi l'accesso al sistema operativo ed a numerose applicazioni di terze parti senza costi aggiuntivi, allo stesso modo delle persone vedenti. Lo screen reader è sviluppato da NV Access, con contributi dalle varie comunità.

1.1. Caratteristiche principali

NVDA permette alle persone non vedenti di accedere ed interagire con il sistema operativo Windows e con diverse applicazioni di terze parti.

Le caratteristiche principali possono essere riassunte nei seguenti punti:

1.2. Internazionalizzazione

è importante che tutte le persone del mondo, indipendentemente dalla loro nazionalità e dalla lingua parlata, abbiano eguale accesso alle informazioni. NVDA è stato tradotto in 37 lingue ossia Afrikaans, Albanese, Arabo, portoghese-brasiliano, Bulgaro, croato, Ceco, Danese, Dutch, finlandese, Francese, Galiziano, Georgiano, Greco, Ebraico, Hindi, ungherese, tedesco, Islandese, italiano, giapponese, Norvegese, Polacco, portoghese, Rumeno, russo, Serbo, slovacco, Spagnolo, Svedese, cinese tradizionale, Tamil, Thai, Taiwanese Mandarin, Turco, ucraino e vietnamita.

1.3. Sintesi vocali supportate

Oltre a presentare i messaggi e l'interfaccia in svariate lingue, NVDA fornisce all'utente la possibilità di accedere ai contenuti di qualsiasi linguaggio, a patto che l'utente sia in possesso della sintesi vocale che parla quella determinata lingua.

NVDA viene distribuito con eSpeak, una sintesi vocale gratuita, opensource e multilingue.

Per informazioni sul funzionamento di altre Sintesi Vocali con NVDA si veda la sezione Sintesi Vocali Supportate.

1.4. Supporto Braille

NVDA è in grado di gestire alcuni Display Braille, permettendo agli utenti che ne possiedono uno di usufruire anche di questa tecnologia. Per il funzionamento di barre Braille con NVDA fare riferimento alla sezione Display Braille supportati.

NVDA inoltre supporta moltissimi tipi di tabelle braille, permettendo quindi un utilizzo del Braille nella lingua scelta dall'utente. Molte lingue sono fornite di tabelle grado 1 e grado 2, Braille contratto o Computer Braille.

1.5. Licenza e Copyright

NVDA copyright 2006-2012 NVDA contributors.

NVDA è coperto dalla licenza GNU versione 2. Siete liberi di condividere e modificare questo programma come volete, a patto che voi distribuiate la licenza assieme al software e rendiate disponibile il sorgente a chiunque ne faccia richiesta. Questo si applica a copie originali e modificate del software ed a qualsiasi programma che utilizzi codice proveniente da questo software. Per maggiori informazioni è possibile Leggere l'intera licenza.

2. Requisiti di sistema

3. Ottenere NVDA

Se non si possiede ancora una copia di NVDA, è possibile scaricarla dal sito originale all'indirizzo http://www.nvda-project.org.

Accedere alla sezione download e si troverà l'apposito link per scaricarlo. In alternativa è anche possibile prelevare il software dal sito della comunità italiana:

Una volta che si esegue il file appena scaricato, verrà lanciata una copia temporanea di NVDA, e verrà richiesto se installare NVDA sul disco fisso, se creare una versione portable, oppure continuare ad utilizzare la copia in esecuzione dello screen reader.

Se si desidera utilizzare spesso NVDA su questo computer, è consigliabile scegliere di installare NVDA nel sistema. L'installazione comporta alcuni vantaggi, come la possibilità di avviarsi automaticamente dopo il login, la lettura delle finestre di Logon e le schermate generate dal controllo utente per la sicurezza (UAC), ed inoltre verrà creata un'icona sul desktop e una voce sul menu avvio, tutte caratteristiche non presenti nella versione portable. Si ricorda che una volta installato NVDA, sarà sempre possibile creare una copia portable in qualsiasi momento.

Se invece si desidera utilizzare NVDA in una chiavetta USB o su altri tipi di supporti scrivibili, allora è necessario selezionare di creare una copia portable. Questa versione portable potrà, in futuro, essere installata in un computer in qualsiasi momento. Comunque, se si desidera copiare NVDA in un dispositivo di sola lettura come un CD, basterà copiare il pacchetto scaricato dalla rete. L'esecuzione della versione portable su questo tipo di dispositivi non è supportata al momento.

Infine, c'è la possibilità di avvalersi della copia temporanea di NVDA appena lanciata, questa può essere una buona idea soprattutto per dimostrazioni o rapidi test, tuttavia non è certo un'opzione da prendere in considerazione per l'utente che usa NVDA quotidianamente, in quanto i tempi di avvio risultano più lunghi.

3.1. Installazione di NVDA

Se si installa NVDA direttamente dal pacchetto principale, sarà sufficiente premere il pulsante Installa NVDA. Se invece lo si vuole installare da una copia portable, basterà andare al menu strumenti e selezionare la voce Installa NVDA.

La finestra di dialogo che apparirà richiede una conferma del fatto che si vuole installare NVDA, ed inoltre permette di aggiornare un'eventuale versione dello screen reader già presente sul computer. La pressione del pulsante "Continua" darà inizio al processo di installazione. Vi sono delle altre opzioni in questa finestra, che analizzeremo più in basso. Una volta completata l'installazione, apparirà un messaggio di conferma. Premere a questo punto il pulsante OK per far avviare la versione di NVDA appena installata.

3.1.1. Esegui NVDA al logon di Windows

Questa opzione permette di stabilire se NVDA debba automaticamente avviarsi o meno alla finestra di logon di Windows, prima di inserire la password. Inoltre, questo permette la lettura delle finestre UAC e di altri controlli sulla sicurezza.

3.1.2. Crea collegamento per il desktop e il tasto rapido (Control+alt+n)

Questa opzione permette di selezionare se NVDA debba creare o meno un collegamento nel desktop per lanciare lo screen reader. Inoltre, se viene creato tale collegamento, verrà assegnato un tasto rapido corrispondente alla combinazione Control+alt+n, che permetterà di eseguire NVDA da qualsiasi punto ci si trovi.

3.1.3. Copia la configurazione portable nelle impostazioni dell'utente attuale

Questa opzione permette di selezionare se NVDA debba copiare o meno la configurazione utente, dalla copia in esecuzione di NVDA, nelle impostazioni dell'utente loggato per la copia installata dello screen reader. Tali impostazioni non verranno copiate per eventuali altri utenti, e nemmeno per la configurazione di sistema, ossia tutto ciò che riguarda il logon di Windows e le schermate inerenti la sicurezza. L'opzione è disponibile soltanto quando si installa da una copia portable, non quindi se si installa direttamente dal pacchetto scaricato.

3.2. Creazione di una copia portable

Se si desidera creare una copia portable dal pacchetto principale, premere il pulsante "Crea copia portable". Se invece si vuole creare una copia portable da una versione già installata di NVDA, sarà sufficiente andare al menu strumenti e selezionare la voce "Crea copia Portable".

La finestra di dialogo che apparirà richiede la selezione della cartella nella quale inserire la versione portable. Può trattarsi di una cartella presente nel disco fisso, oppure dell'unità di una penna USB o di un altro dispositivo rimovibile. Esiste un'altra opzione, che permette di stabilire se NVDA debba copiare o meno la configurazione dell'utente attualmente loggato nella nuova versione portable che si desidera creare. Questa opzione è disponibile solo quando si vuole creare una copia portable a partire da una versione installata, non quando la si crea dal pacchetto scaricato. La pressione del pulsante "Continua" darà inizio al processo di creazione della versione portable. Una volta terminata l'operazione, apparirà un messaggio di conferma. Premere a questo punto il pulsante OK per chiudere questa finestra.

4. Iniziare con NVDA

4.1. Avviare NVDA

Se si è installato NVDA tramite l'installer, per avviarlo basta premere semplicemente control+alt+n, o scegliere la voce NVDA dal menu NVDA sotto programmi del menu avvio. In alternativa è possibile digitare NVDA dalla finestra di dialogo esegui e premere invio.

Per avviare la versione portable, spostarsi nella cartella nella quale si è scompattato NVDA e premere invio o far doppio click su NVDA.exe.

Appena NVDA si avvia, si udiranno una serie di suoni ascendenti (segno che NVDA si sta caricando). Si dovrebbe poi sentire il messaggio“NVDA attivato. A seconda della velocità del proprio computer o che si stia lanciando NVDA da una chiavetta USB o da qualsiasi altro supporto lento, NVDA potrebbe richiedere più tempo per avviarsi. In questo caso dovrebbe venir annunciato "caricamento in corso, attendere prego".

Nel caso questo non avvenga o si senta il suono d'errore di sistema o una serie di suoni discendenti, significa che si è verificato un errore in NVDA ed è necessario comunicare possibilmente il bug agli sviluppatori. Consultare il sito di NVDA su come procedere per farlo.

Quando NVDA si avvia per la prima volta, sarete accolti da una finestra di benvenuto che fornirà informazioni basilari sulle impostazioni del tasto funzione "NVDA" e sul menu. Si vedano le sezioni successive di questo documento per ulteriori dettagli. La finestra di dialogo contiene due caselle di controllo. La prima consente di stabilire se NVDA debba usare il tasto "Blocca Maiuscole" come tasto funzione "NVDA", la seconda invece permette di decidere se questa finestra debba presentarsi ad ogni avvio dello Screen Reader.

4.2. Sui comandi da tastiera di NVDA

4.2.1. Il tasto funzione NVDA

La maggior parte dei comandi da tastiera di NVDA è costituita dalla combinazione del tasto funzione NVDA più qualsiasi altro tasto o serie di tasti. Fanno eccezione i tasti di revisione del testo che utilizzano i soli tasti del tastierino numerico.

NVDA può essere configurato in modo tale che sia il tasto Insert del tastierino numerico, sia l'Insert della tastiera estesa e il tasto Blocca Maiuscole agiscano contemporaneamente come tasto funzione NVDA.

Da impostazioni predefinite entrambi i tasti Insert, della tastiera estesa e del tastierino, sono configurati come tasti funzione di NVDA.

Se si desidera che uno dei tasti funzione NVDA agisca usando la sua funzione originale (ad esempio si potrebbe volere attivare il BloccaMaiuscole che però è stato impostato come tasto funzione NVDA) sarà sufficiente premere quel tasto due volte in rapida successione.

4.2.2. Modalità Aiuto immissione

La maggior parte dei comandi verranno citati in seguito nella presente guida, ma una maniera pratica per conoscerli, è di attivare l'aiuto immissione.

Per farlo basta premere NVDA+1. Per disattivarlo basta ripremerlo nuovamente. Durante tale modalità, verranno annunciate le funzionalità associate ai vari tasti o combinazioni di essi se presenti senza però eseguirle. Si è perciò liberi di premere ciò che si desidera senza preoccuparsi degli effetti.

4.2.3. Layout Tastiera

Al momento NVDA viene distribuito con due set di comandi per le tastiere. Esiste infatti un layout denominato "desktop", utile per i computer fissi, ed uno chiamato "laptop", più consono ai pc portatili. Da impostazioni predefinite, NVDA utilizza il layout Desktop, tuttavia sarà sempre possibile modificare questo parametro accedendo alle impostazioni Tastiera, situate sotto la voce Preferenze del menu di NVDA.

Il Layout Desktop fa un uso massiccio del tastierino numerico (con NumLock impostato su spento). Sebbene molti portatili non siano in possesso di un tastierino numerico fisico, molti di essi possono emularne le funzioni tenendo premuto il tasto FN e premendo lettere e numeri sulla parte destra della tastiera (7 8 9 u i o j k l etc). Se il portatile in proprio possesso non è in grado di compiere questa operazione, o non permette di impostare il tasto Numlock su spento, può risultare conveniente passare al layout Laptop.

4.3. Il menu di NVDA

Il menu di NVDA consente di controllare le impostazioni dello screen reader, accedere all'aiuto in linea, salvare/ricaricare le configurazioni, modificare i dizionari per le sintesi vocali, leggere i file di log e uscire dal programma.

Per accedere al menu di NVDA da qualsiasi punto ci si trovi in Windows mentre NVDA è in esecuzione, basterà premere la combinazione di tasti NVDA+n. In alternativa, si può ricorrere alla System Tray. Vi sono due modi, o premendo Windows+B per raggiungerla e scorrendo con le frecce sino ad arrivare alla voce NVDA, premendo infine il tasto applicazione, generalmente situato accanto al control di destra, Oppure, cliccare direttamente l'icona di NVDA sulla System Tray. Una volta che il menu appare, è possibile scorrerlo con le frecce direzionali, mentre per attivare un elemento come sempre è sufficiente premere invio.

4.4. Comandi di base da tastiera

Nome Tasto Descrizione
Interrompe la Sintesi Vocale Control Ferma immediatamente la Sintesi Vocale
Pausa Sintesi Vocale Shift Mette in pausa immediatamente la Sintesi Vocale. Premendo nuovamente il tasto la sintesi vocale riprenderà a parlare dal punto in cui era stata fermata (sempre che questo sia supportato dal sintetizzatore utilizzato, in genere non dovrebbe costituire un problema)
Menu NVDA NVDA+n Mostra il Menu di NVDA per permettere di accedere alle Preferenze, agli strumenti, all'Aiuto etc
Commuta modalità voce NVDA+s Commuta la modalità di voce tra parlare, disattivato e beeps.
Commuta Modalità Aiuto Immissione NVDA+1 in questa modalità sarà possibile premere qualsiasi tasto e ne verrà annunciato il nome e la propria funzione in NVDA
Uscire da NVDA NVDA+q Esce da NVDA
Passa Tasto Successivo a NVDA+f2 Questo comando istruisce NVDA a passare la combinazione di tasti successiva all'applicazione attiva, anche se si tratta di un comando di NVDA.
Attiva/disattiva modalità riposo NVDA+shift+s La modalità riposo, sleep mode disabilita tutti i comandi di NVDA e l'output tramite voce/braille per l'applicazione corrente. Risulta utile se si ha a che fare con programmi che forniscono direttamente indicazioni vocali. Ripremere la combinazione di tasti per disattivare questa funzione.

4.5. Conoscere Informazioni di sistema

Nome Tasto Descrizione
Annuncia data/Ora NVDA+f12 Premendo una volta questa combinazione di tasti viene annunciato l'orario corrente, mentre premendola due volte verrà annunciata la data
Annuncia stato batteria NVDA+shift+b Annuncia elementi come la percentuale di carica della batteria, se il computer è collegato alla corrente, etc.
Legge testo negli appunti NVDA+c Annuncia il testo contenuto negli appunti, se presente.

5. Esplorare lo schermo con NVDA

NVDA permette di navigare ed esaminare il sistema in vari modi, sia in maniera diretta e convenzionale, sia in modalità esplorazione.

5.1. Oggetti

Ciascuna applicazione ed anche il sistema operativo stesso consistono in un'insieme di oggetti. Un oggetto è un elemento singolo come un pezzo di testo, un bottone, una casella di controllo, un cursore di avanzamento, un elenco o un campo di testo editabile.

5.2. Esplorare con il focus di sistema

Il focus di sistema, conosciuto semplicemente anche come focus, è l' oggetto che riceve la pressione dei tasti sulla tastiera. Ad esempio, se si sta scrivendo in un campo editazione, quel campo editazione ha il focus.

Il modo più comune di esplorare le finestre con NVDA è proprio quello di utilizzare i normali comandi da tastiera come tab e shift tab per muoversi avanti ed indietro attraverso i vari controlli, alt per accedere alla barra dei menu quindi le frecce per esplorare i menu stessi ed alt-tab per spostarsi tra le applicazioni in esecuzione. Così facendo, NVDA fornirà informazioni sull'oggetto sul quale è posizionato il focus, come il suo nome, tipo, valore, stato, descrizione, tasto caldo e informazioni sulla posizione.

Esistono alcuni comandi da tastiera utili per seguire il focus:

Nome tasto Descrizione
Legge il focus NVDA+tab Annuncia l'oggetto o il controllo attualmente focalizzato. Premendo la combinazione due volte ne verrà fatto lo spelling
Legge il Titolo NVDA+t Legge il titolo della finestra attiva in quel momento. Premendo la combinazione due volte ne verrà fatto lo spelling. Premendo per tre volte il contenuto verrà copiato negli appunti.
Legge la Finestra Attiva NVDA+b Legge il contenuto della finestra in primo piano (utile nelle finestre di dialogo).
Legge la barra di stato NVDA+fine Legge la barra di stato sempre che NVDA sia in grado di individuarne una. Inoltre sposta in quella posizione il navigatore ad oggetti

5.3. Esplorare con il cursore di sistema

Quando un oggetto che permette l'esplorazione o la modifica del testo è focalizzato, ci si può spostare nel testo utilizzando il cursore di sistema, conosciuto anche semplicemente come cursore.

Quando il focus si trova in un oggetto che contiene il cursore di sistema, si possono utilizzare i tasti di direzione, pagina su, pagina giù, inizio, fine, etc per muoversi nel testo. Naturalmente se il controllo lo prevede sarà anche possibile modificare il testo. NVDA leggerà non appena ci si sposterà per caratteri, parole e righe, notificando inoltre il testo selezionato o deselezionato.

NVDA fornisce i seguenti comandi quando si lavora con il cursore di sistema:

Nome Tasto Descrizione
Dire Tutto NVDA+Freccia Giù Inizia a leggere dalla posizione del cursore di sistema sino alla fine del documento, spostando il cursore man mano che la lettura continua
Legge Riga Corrente NVDA+freccia su Legge la riga sulla quale si trova il cursore di sistema. Premendo la combinazione due volte viene effettuato lo spelling della riga.
Legge Selezione corrente NVDA+Shift+freccia su Legge il testo selezionato ammesso che ve ne sia uno.

Se ci si trova all'interno di una tabella, sono disponibili i seguenti comandi:

Nome Tasto Descrizione
Spostarsi alla colonna precedente control+alt+freccia sinistra Sposta il cursore di sistema alla colonna precedente della riga
Spostarsi alla colonna successiva control+alt+freccia destra Sposta il cursore di sistema alla colonna successiva della riga
Spostarsi alla riga precedente control+alt+Freccia Su Sposta il cursore di sistema alla riga precedente (Rimanendo nella stessa colonna)
Spostarsi alla riga successiva control+alt+Freccia Giù Sposta il cursore di sistema alla riga successiva (Rimanendo nella stessa colonna)

5.4. Navigazione ad oggetti

Il più delle volte, l'utente interagisce con l'applicazione utilizzando comandi che spostano direttamente il focus e il cursore. Vi sono però alcune circostanze nelle quali può essere utile esaminare l'applicazione corrente o il sistema operativo senza però spostare il focus o il cursore. Inoltre potrebbe essere necessario lavorare con oggetti che non possono essere normalmente raggiunti utilizzando la tastiera. In questi casi, si può utilizzare la navigazione ad oggetti.

Essa permette di ottenere informazioni e spostarsi tra singoli oggetti.

Quando ci si sposta su un oggetto, NVDA lo annuncerà similmente a come avviene con il focus di sistema. Se invece si desidera esplorare il testo così come appare sullo schermo, è possibile utilizzare la navigazione in linea.

Onde evitare di doversi muovere indietro ed avanti tra ogni singolo oggetto del sistema, gli oggetti sono raggruppati in maniera gerarchica. Questo significa che alcuni oggetti contengono altri oggetti e che bisogna spostarvisi all'interno per ottenerne le informazioni. Per esempio, come sappiamo un elenco contiene vari elementi, per cui bisognerà spostarsi all'interno dell'elenco per ottenere accesso ai suoi elementi. Se ci si è portati ad un elemento di un elenco, i comandi per andare all'oggetto successivo o precedente faranno in modo che ci si sposti all'elemento successivo o precedente dell'elenco. Lo spostarsi su un oggetto che contiene un elemento di un elenco riporterà all'elenco stesso. Sarà quindi necessario spostarsi tra l'elenco per raggiungere altri oggetti. Allo stesso modo, se si incontra una barra degli strumenti, bisogna entrare all'interno di essa per accedere ai controlli della stessa.

L'oggetto che attualmente viene esplorato è chiamato navigatore ad oggetti. Una volta che viene raggiunto un oggetto, è possibile esplorarlo utilizzando i comandi di revisione. Da impostazioni predefinite, il navigatore ad oggetti si sposta in concomitanza con il focus di sistema, tuttavia questo comportamento può essere modificato, attivando o disattivando la relativa opzione. Si noti che il display braille da impostazioni predefinite segue il focus e il Cursore di Sistema, piuttosto che il Navigatore ad oggetti o la Navigazione in linea. Se si desidera che il braille segua invece la navigazione ad oggetti o quella in linea, sarà necessario modificare l'opzione "Il Display Braille Segue", impostandola su "cursore di controllo".

Per navigare ad oggetti, utilizzare i tasti seguenti:

Nome layout Desktop layout Laptop Descrizione
Legge l'oggetto corrente NVDA+5 del tastierino numerico NVDA+control+i Annuncia l'oggetto corrente. Premendolo due volte ne fa lo spelling, mentre premendolo tre volte copia il nome dell'oggetto ed il suo valore negli appunti
Spostarsi all'oggetto contenitore NVDA+8 del tastierino numerico NVDA+Shift+i ci si sposta all'oggetto che contiene l'oggetto corrente
Spostarsi all'oggetto precedente NVDA+4 del tastierino numerico NVDA+control+j ci si Sposta all'oggetto precedente rispetto a quello attuale, sullo stesso livello
Spostarsi all'oggetto successivo NVDA+numpad6 control+NVDA+l ci si Sposta all'oggetto successivo rispetto a quello attuale, sullo stesso livello)
Spostarsi al primo oggetto contenuto NVDA+2 del tastierino numerico NVDA+shift+virgola Ci si sposta al primo oggetto contenuto nell'oggetto attuale
Spostarsi all'oggetto focalizzato NVDA+Meno del tastierino numerico NVDA+Backspace Sposta il navigatore ad oggetti sull'oggetto che attualmente ha il focus di sistema, e porta anche il cursore di controllo in quella posizione, se il cursore di sistema è visualizzato
Attivare l'oggetto corrente NVDA+Invio del tastierino numerico NVDA+Invio Attiva l'oggetto corrente (l'equivalente di cliccare col mouse o premere la barra spazio in presenza del focus)
Spostare il focus di sistema sull'oggetto corrente NVDA+Shift+meno del tastierino numerico NVDA+Shift+backspace Sposta il focus di sistema alla posizione del navigatore ad oggetti se possibile, mentre se premuto due volte sposta il cursore di sistema alla posizione del cursore di controllo
Annuncia dimensioni dell'oggetto corrente NVDA+Canc del tastierino numerico NVDA+Canc Annuncia le dimensioni dell'oggetto attuale sullo schermo in percentuali (incluse distanza dal bordo sinistro e superiore dello schermo, e la sua altezza e larghezza)

Nota, Per utilizzare il tastierino numerico, il tasto NumLock deve essere impostato su spento.

5.5. Controllare il testo

NVDA permette di leggere il contenuto dell' oggetto corrente inclusa la navigazione in linea) carattere per carattere, parola per parola o riga per riga. Questo risulta utile principalmente nel prompt dei comandi di Windows o in tutte quelle situazioni dove il cursore di sistema non esiste o ha funzioni limitate. Ad esempio, può venir buono nel leggere il contenuto di lunghi testi in una finestra di dialogo.

Quando si sposta il cursore di controllo, il cursore di sistema non lo segue, cosicché sarà possibile esplorare il testo senza perdere la propria posizione. Comunque, da impostazioni predefinite, quando il cursore di sistema si sposta, il cursore di controllo lo segue. Tale impostazione può essere modificata attivandola o disattivandola.

Si noti che il display braille da impostazioni predefinite segue il focus e il Cursore di Sistema, piuttosto che il Navigatore ad oggetti o la Navigazione in linea. Se si desidera che il braille segua invece la navigazione ad oggetti o quella in linea, sarà necessario modificare l'opzione "Il Display Braille Segue", impostandola su "cursore di controllo".

Sono disponibili i seguenti tasti caldi per esplorare il testo:

Nome layout Desktop layout Laptop Descrizione
Spostarsi alla prima riga shift+7 del tastierino numerico NVDA+7 Sposta il cursore di controllo alla prima riga del testo
Spostarsi alla riga precedente, modalità esplorazione 7 del tastierino numerico NVDA+u Sposta il cursore di controllo alla riga di testo precedente
Legge la riga corrente, modalità esplorazione 8 del tastierino numerico NVDA+i Annuncia la riga di testo sulla quale è posizionato il cursore di controllo. Se premuto due volte ne fa lo spelling. Premuto tre volte effettua lo spelling con la descrizione dei caratteri
Spostarsi alla riga successiva, modalità esplorazione 9 del tastierino numerico NVDA+o Sposta il cursore di controllo alla riga di testo successiva
Spostarsi all'ultima riga, modalità esplorazione shift+9 del tastierino numerico NVDA+9 Sposta il cursore di controllo all'ultima riga del testo
Spostarsi alla parola precedente, modalità esplorazione 4 del tastierino numerico NVDA+j Sposta il cursore di controllo alla parola precedente nel testo
Legge la parola corrente, modalità esplorazione 5 del tastierino numerico NVDA+k Annuncia la parola del testo sulla quale è posizionato il cursore di controllo. Se premuto due volte ne fa lo spelling. Premuto tre volte effettua lo spelling con la descrizione dei caratteri
Spostarsi alla parola successiva, modalità esplorazione 6 del tastierino numerico NVDA+l Sposta il cursore di controllo alla parola successiva nel testo
Spostarsi all'inizio della riga, modalità esplorazione shift+1 del tastierino numerico NVDA+Shift+u Sposta il cursore di controllo all'inizio della riga
Spostarsi al carattere precedente, modalità esplorazione 1 del tastierino numerico NVDA+m Sposta il cursore di controllo al carattere precedente nella riga corrente di testo
Legge il carattere corrente, modalità esplorazione 2 del tastierino numerico NVDA+virgola Annuncia il carattere del testo sul quale è posizionato il cursore di controllo. Se premuto due volte effettua lo spelling mediante la sua descrizione. Se premuto tre volte fornisce il valore numerico del carattere in decimale e esadecimale.
Spostarsi al carattere successivo, modalità esplorazione 3 del tastierino numerico NVDA+punto Sposta il cursore di controllo al carattere di testo successivo nella riga corrente
Spostarsi alla fine della riga, modalità esplorazione shift+3 del tastierino numerico NVDA+shift+o Sposta il cursore di controllo alla fine della riga di testo corrente
Dire tutto, modalità esplorazione Più del tastierino numerico NVDA+shift+freccia giù Legge il testo dalla posizione attuale del cursore di controllo, spostando tale cursore man mano che la lettura continua
Copiare dalla posizione del cursore di controllo NVDA+f9 NVDA+f9 Marca il punto di inizio del testo da copiare, partendo dalla posizione attuale del cursore di controllo. Si noti che NVDA non effettuerà alcuna operazione fino a quando non verrà specificato il punto di fine
Copiare fino al cursore di controllo NVDA+f10 NVDA+f10 Copia il testo dalla posizione marcata in precedenza con NVDA+f9 fino alla posizione attuale del cursore di controllo. Una volta effettuata questa operazione, il testo verrà copiato negli appunti
Annuncia formattazione del testo NVDA+f Annuncia la formattazione del testo sul quale è posizionato il cursore di controllo

Si noti che per un corretto funzionamento il tasto Numlock del tastierino numerico deve essere impostato su spento.

Per aiutare l'utente a ricordare questi comandi, si tenga presente che i comandi di base di controllo del testo sono organizzati in una griglia di tre per tre, dove dall'alto verso il basso abbiamo righe, parole e caratteri, mentre da sinistra a destra abbiamo precedente, attuale e successivo. Il layout può essere descritto come segue:

riga precedente riga corrente riga successiva
parola precedente parola corrente parola successiva
carattere precedente carattere corrente carattere successivo

5.6. Navigazione in linea

Mentre è possibile controllare il contenuto di un singolo oggetto, alcuni oggetti permettono anche di esplorare il contenuto presente in altri oggetti all'interno di essi. Molti Documenti complessi permettono di esplorare tutto il loro contenuto e le applicazioni di Windows consentono di esplorare il testo presente sullo schermo così come si presenta visivamente. Si tratta della navigazione in linea. Essa è molto simile a funzioni di controllo e di esplorazione presenti in altri screen reader, come ad esempio il cursore Jaws o cursore Window-Eyes.

Quando si attiva la navigazione in linea, ci si troverà alla posizione del navigatore ad oggetti. Se non si ha mai utilizzato la navigazione ad oggetti, la posizione coincide solitamente con quella ove si trova il focus. Per esempio, se l'oggetto è costituito da un bottone, si verrà posizionati all'interno del testo del bottone stesso, nella navigazione in linea. Da qui sarà possibile esplorare il testo utilizzando i comandi di revisione.

Si noti che il display braille da impostazioni predefinite segue il focus e il Cursore di Sistema, piuttosto che il Navigatore ad oggetti o la Navigazione in linea. Se si desidera che il braille segua invece la navigazione ad oggetti o quella in linea, sarà necessario modificare l'opzione "Il Display Braille Segue", impostandola su "cursore di controllo".

I seguenti due comandi vengono utilizzati per attivare o meno la navigazione in linea:

Nome Layout Desktop Layout Laptop Descrizione
Passa alla navigazione in linea NVDA+7 del tastierino numerico NVDA+pagina su Passa alla navigazione in linea, collocando l'utente alla posizione attuale del navigatore ad oggetti, permettendo di esplorare lo schermo (o il documento se ci si trova all'interno di esso) con i consueti comandi di revisione del testo usati dal cursore di controllo.
Andare dalla navigazione in linea all'oggetto NVDA+1 del tastierino numerico NVDA+pagina giù Attiva il navigatore ad oggetti a partire dalla posizione corrente nella navigazione in linea

5.7. Esplorare con il mouse

Quando si sposta il mouse, NVDA di default leggerà sempre il testo che si trova alla posizione del mouse stesso, man mano che esso viene spostato. Laddove supportato, NVDA leggerà il paragrafo contenente il testo, sebbene alcuni controlli saranno disponibili esclusivamente con la lettura riga per riga.

NVDA può anche essere configurato in modo tale da leggere il tipo di controllo o l'oggetto sul quale è posizionato il mouse (ad esempio elenchi, bottoni, etc). Ciò può risultare utile ad utenti totalmente privi di vista, laddove le informazioni fornite dal solo testo non sono sufficientemente chiare.

NVDA fornisce agli utenti una metodologia per comprendere la posizione del puntatore in relazione alle dimensioni dello schermo, emettendo dei segnali acustici che descrivono le coordinate del mouse. Più il mouse si troverà in alto sullo schermo, più acuto sarà il segnale acustico emesso. Allo stesso modo, più a destra o sinistra si troverà il puntatore, più verso destra o verso sinistra si sposterà il suono nelle casse, presumendo naturalmente che l'utente si trovi difronte agli altoparlanti in posizione centrale.

Queste caratteristiche aggiuntive riguardanti il mouse non sono attivate di Default. Se le si vuole provare sarà sufficiente configurarle dalle impostazioni mouse, raggiungibili dal menu Preferenze di NVDA.

Sebbene un mouse o un trackpad risultino la maniera migliore per esplorare lo schermo in tale modalità, NVDA mette a disposizione qualche comando relativo al mouse:

Nome tasto Desktop tasto Laptop Descrizione
Click tasto sinistro del mouse Barra del tastierino numerico NVDA+freccia sinistra Effettua un click con il tasto sinistro del mouse. Per operare un doppio click premere il tasto due volte in rapida successione
Blocca tasto sinistro del mouse Shift+Barra del tastierino numerico NVDA+Shift+Freccia sinistra Blocca il tasto sinistro del mouse. Premere di nuovo tale combinazione per rilasciarlo. Per trascinare il mouse, premere la sequenza di tasti per bloccare il tasto sinistro e quindi spostare il mouse o fisicamente oppure con gli appositi comandi relativi al mouse
Click tasto destro del mouse Asterisco del tastierino numerico NVDA+Freccia destra Effettua un click con il bottone destro del mouse.
Blocca tasto destro del mouse Shift+Asterisco del tastierino numerico NVDA+Shift+Freccia destra Blocca il tasto destro del mouse. Premere di nuovo tale combinazione per rilasciarlo. Per trascinare il mouse, premere la sequenza di tasti per bloccare il tasto destro e quindi spostare il mouse o fisicamente oppure con gli appositi comandi relativi al mouse
Spostare il mouse alla posizione del navigatore ad oggetti NVDA+Barra del tastierino numerico NVDA+Shift+f9 Sposta il mouse alla posizione del navigatore ad oggetti e quindi del cursore di controllo
Spostare il navigatore ad oggetti sul mouse NVDA+Asterisco del tastierino numerico NVDA+Shift+f10 Sposta il navigatore ad oggetti sull'oggetto situato nella posizione del mouse

6. Modalità navigazione

Documenti complessi di sola lettura, come ad esempio pagine web, sono rappresentati da NVDA avvalendosi della modalità navigazione. Questo comprende documenti in Mozilla Firefox, Microsoft Internet Explorer, Google Chrome, Adobe Reader e Adobe Flash.

Nella modalità navigazione, il contenuto del documento è reso disponibile tramite una rappresentazione lineare, che può essere esplorata con i comuni tasti dedicati al cursore, come se si trattasse di un normale documento. Tutte le combinazioni di tasti di NVDA dedicate al cursore di sistema funzioneranno regolarmente, ad esempio dire tutto, annuncia formattazione, comandi per esplorare le tabelle, etc. Verranno annunciate anche le informazioni inerenti il tipo di controllo su cui ci si trova, ad esempio link, intestazioni, etc.

Talvolta, risulterà necessario anche interagire direttamente con i controlli presenti in questi documenti. Ad esempio, si può aver bisogno di questo nei campi editazione o negli elenchi in modo che sia possibile digitare i caratteri ed utilizzare i tasti cursore per lavorare con i controlli. Questo viene effettuato attivando la modalità focus, dove tutti i tasti verranno passati direttamente ai controlli. Se ci si trova nella modalità navigazione e si preme tab o si fa click su un controllo, NVDA attiverà automaticamente la modalità Focus se tale controllo lo richiede. Da notare che la pressione del tasto invio o spazio in questo tipo di controlli attiverà comunque la modalità focus. Se NVDA è passato automaticamente alla modalità Focus, la pressione del tasto tab o il click su un oggetto che non richiede questa modalità (come un link o una parte di testo) provocherà la riattivazione della modalità navigazione. Anche la pressione del tasto Esc farà in modo che NVDA attivi la modalità navigazione, nel caso l'attivazione della modalità focus sia avvenuta automaticamente. è possibile anche passare tra le due modalità in modo manuale. Tuttavia se si imposta la modalità focus manualmente, NVDA non ritornerà più in maniera automatica alla modalità navigazione, fino a quando l'utente non deciderà diversamente.

Nome Tasto Descrizione
Commuta modalità focus/navigazione NVDA+Spazio Commuta tra le modalità focus e navigazione
Abbandona modalità focus escape Ritorna alla modalità navigazione se la modalità focus era stata impostata precedentemente in maniera automatica
Aggiorna documento in modalità navigazione NVDA+f5 Ricarica il contenuto del documento attuale (utile nel caso certi contenuti della pagina non sembrano essere presenti)
Trova NVDA+Control+f Permette di inserire in una casella di dialogo del testo da cercare all'interno del documento
Trova successivo NVDA+f3 Trova la stringa successiva di testo precedentemente cercata nel documento
Trova precedente NVDA+Shift+f3 Trova la stringa precedente di testo nel documento cercata con control+NVDA+f

6.1. Navigare con le lettere

Per avere una maggiore velocità nella navigazione, NVDA fornisce alcuni tasti per muoversi fra i vari campi quando si utilizza la modalità navigazione.

I seguenti tasti premuti da soli portano al campo successivo, tenendo premuto Shift invece portano al campo precedente.

Per spostarsi all'inizio e alla fine degli elementi contenuti in elenchi e tabelle,:

Nome Tasto Descrizione
Spostarsi all'inizio del contenitore shift+, Si sposta al primo elemento presente negli elenchi o nelle tabelle, e vi posiziona il cursore
Spostarsi alla fine del contenitore , Si sposta all'ultimo elemento presente negli elenchi o nelle tabelle, e vi posiziona il cursore

6.2. Lista degli elementi

La lista degli elementi consente l'accesso all'elenco dei links, delle intestazioni o delle sezioni presenti nella pagina web. I pulsanti radio permettono di ciclare tra questi tre tipi di informazioni. è presente anche un campo editazione, utile a filtrare tale lista per permettere una ricerca più rapida. Una volta selezionato l'elemento, si possono utilizzare i bottoni che si trovano nella finestra di dialogo, per spostarvisi o attivarlo.

Nome Tasto Descrizione
Elenco elementi modalità navigazione NVDA+f7 Apre la finestra dell'elenco elementi contenente links, intestazioni e sezioni della modalità navigazione

6.3. Oggetti incorporati

Le pagine web possono essere strutturate con diverse tecnologie al proprio interno, ad esempio contenuti di tipo Adobe Flash oppure Sun Java. Quando NVDA incontra tali elementi, lo screen reader li interpreta come oggetti incorporati e annuncerà la parola "oggetto". Sarà possibile interagire con l'oggetto premendo il tasto Invio Se risulterà accessibile, premere il tasto tab o comunque muoversi all'interno di esso come se si trattasse di una normale applicazione. è stato previsto un tasto caldo per tornare alla pagina originale che contiene l'oggetto:

Nome Tasto Descrizione
Ritornare alla modalità navigazione NVDA+control+spazio Sposta il focus dall'oggetto incorporato alla modalità navigazione

7. Comandi specifici di NVDA per le applicazioni

NVDA fornisce alcuni comandi per certe applicazioni in modo da facilitare gli utenti nello svolgimento di operazioni che, altrimenti, risulterebbero molto complesse e poco accessibili.

7.1. foobar 2000

Nome Tasto Descrizione
Annuncia tempo rimanente control+shift+r Annuncia il tempo restante della traccia attualmente in esecuzione, se ve n'è una.

Nota: Questo tasto caldo funziona soltanto se la barra di stato di Foobar ha il formato predefinito.

7.2. Miranda IM

Nome Tasto Descrizione
Annuncia messaggi recenti NVDA+control+1-4 Annuncia uno degli ultimi messaggi, a seconda del numero premuto; ad esempio NVDA+control+2 legge il secondo messaggio più recente.

7.3. Poedit

Nome Tasto Descrizione
Annuncia finestra commenti control+shift+c Annuncia qualsiasi commento all'interno della finestra commenti.
Annuncia finestra commenti automatici control+shift+a Annuncia ogni commento presente nella finestra commenti automatici.

8. Configurare NVDA

8.1. Preferenze

La maggior parte delle impostazioni possono essere modificate accedendo alle relative finestre di dialogo situate nei sottomenu della voce Preferenze, presente nel menu di NVDA. In tutte le finestre di dialogo di NVDA, premere il tasto OK per accettare i cambiamenti effettuati. Per annullare invece premere il bottone Annulla o il tasto Esc. Alcune impostazioni possono anche essere cambiate utilizzando dei tasti rapidi, che verranno elencati nella sezione successiva.

8.1.1. Impostazioni generali (NVDA+control+g)

La finestra di dialogo inerente le impostazioni generali si trova nel menu preferenze. Essa contiene le seguenti opzioni:

Lingua

Una casella combinata dove è possibile selezionare la lingua di visualizzazione dei messaggi dell'interfaccia utente. Vi sono parecchie lingue, tuttavia l'opzione predefinita è chiamata "User Default, Windows". Questa scelta istruisce NVDA ad utilizzare le impostazioni della lingua di Windows salvate nel pannello di controllo.

Si noti che NVDA deve essere riavviato dopo una nuova selezione della lingua Si riceverà in tal senso un messaggio di notifica. Basterà premere il bottone OK e NVDA verrà riavviato

Salva la configurazione all'uscita

Una casella di controllo che se attivata permette a NVDA di salvare automaticamente la configurazione all'uscita dal programma.

Avvisa prima di uscire da NVDA

Una casella di controllo che permette di decidere se, alla chiusura di NVDA, debba apparire una finestra di conferma, con la possibilità di annullare l'operazione. Se attivata, quando si cerca di chiudere NVDA apparirà una finestra di dialogo che chiederà conferma dell'operazione.

Livello di logging

Una casella combinata che permette di stabilire l'ammontare delle informazioni che NVDA scriverà sul suo file di log. La maggior parte degli utenti non avrà bisogno di modificare questo parametro. Tuttavia nel caso si vogliano segnalare bug, può essere una buona idea alzare il livello di log.

Esegui NVDA all'avvio di Windows

Una casella di controllo che, se attivata, permetterà a NVDA di avviarsi subito dopo la schermata di Logon del sistema operativo. Questa opzione è disponibile soltanto nelle versioni Installer.

Utilizza NVDA nella finestra di Logon, richiede privilegi di amministratore

Se si dispone di un sistema nel quale bisogna inserire nome e password durante la schermata di Logon, attivare questa casella di controllo per fare in modo che NVDA sia in grado di leggere questo tipo di informazioni. Questa opzione è disponibile soltanto nelle versioni Installer.

Utilizza le impostazioni salvate nella finestra di Logon

La pressione di questo tasto copierà le proprie impostazioni utente di NVDA nella cartella delle configurazioni di sistema, di modo che NVDA le possa utilizzare nelle schermate di Logon, nei controlli UAC e così via. Per precauzione, se si vuole essere certi che le proprie impostazioni vengano copiate correttamente, conviene salvare la configurazione con il comando Control+NVDA+c, oppure andare alla voce Salvare Configurazione nel menu di NVDA. Questa opzione è disponibile soltanto nelle versioni Installer.

Controlla automaticamente la presenza di aggiornamenti di NVDA

Se attivata, NVDA controllerà automaticamente la presenza di nuove versioni e notificherà l'utente della loro disponibilità. è anche possibile controllare manualmente, selezionando la voce controllo presenza aggiornamenti, situata all'interno del menu aiuto.

8.1.2. Selezionare il sintetizzatore (NVDA+control+s)

La finestra di dialogo inerente il sintetizzatore, che si trova sotto il menu preferenze, sintetizzatore, permette di scegliere con quale sintesi vocale NVDA dovrà parlare. La finestra contiene una semplice casella combinata, dove sono elencate le sintesi disponibili. Selezionare con le frecce verticali il sintetizzatore desiderato e cliccare su ok. Se durante il caricamento della nuova sintesi vocale apparisse un messaggio d'errore, NVDA provvederà a ripristinare il vecchio sintetizzatore e l'utente verrà avvisato con un messaggio.

Sintetizzatore

Questa opzione permette di selezionare il sintetizzatore che NVDA utilizzerà per parlare.

Per un elenco di tutte le sintesi vocali supportate da NVDA, si veda la sezione Sintesi vocali supportate.

Un elemento speciale che sarà sempre disponibile in questo elenco è chiamato "nessun sintetizzatore", che permette di utilizzare NVDA senza alcun riscontro vocale. Ciò può venir incontro a quegli utenti che preferiscono avvalersi esclusivamente del supporto braille, oppure a qualche sviluppatore vedente che desidera utilizzare solo la funzionalità "visualizzatore sintesi vocale".

Periferica audio da utilizzare

Questa opzione permette di selezionare la scheda audio che NVDA utilizzerà per mandare i messaggi al sintetizzatore.

8.1.3. Impostazioni voce (NVDA+control+v)

La finestra impostazioni della voce, situata sul menu preferenze, contiene numerose opzioni per modificare il suono della sintesi vocale. Per informazioni su come modificare molti di questi parametri da qualunque punto ci si trovi, si veda la sezione modificare al volo le Impostazioni del sintetizzatore.

Questa finestra di dialogo contiene le seguenti opzioni:

Voce

Una casella combinata che elenca tutte le voci del sintetizzatore selezionato. è possibile scorrere la lista ed ascoltarla con le frecce. In particolare la freccia giù e la freccia sinistra sposteranno verso il basso dell'elenco, mentre la freccia su e la freccia destra sposteranno verso l'alto.

Variante

Una casella combinata che permette di selezionare con quale variante il sintetizzatore debba parlare. Al momento, soltanto Espeak supporta questa impostazione. Le varianti in Espeak sono simili alle voci, esse modificano i parametri e gli attributi della voce originale, per cui ad esempio potremmo avere voci simili a quelle maschili o femminili.

Velocità

Questa opzione permette di modificare la velocità della voce. Si tratta di un controllo che va da 0 a 100, (dove 0 indica il limite più lento e 100 il massimo della velocità).

Tono

Questa opzione permette di modificare l'altezza della voce corrente. Si tratta di un controllo che va da 0 a 100, (0 rappresenta l'altezza minima, 100 la massima).

Volume

Un controllo che va da 0 a 100, (0 indica il volume più basso, 100 il più alto).

Inflessione

Un controllo che permette di selezionare con quanta inflessione (aumento e decadimento del pitch) la sintesi vocale debba parlare. Al momento soltanto Espeak fornisce questa funzionalità.

Cambio automatico della lingua

Questa casella di controllo permette di stabilire se NVDA debba cambiare al volo la lingua con cui parla, nel caso all'interno del testo che si sta leggendo siano presenti i marcatori appositi. Questa opzione risulta abilitata di default. Inoltre, si ricorda che soltanto Espeak al momento supporta questa funzionalità.

cambiamento automatico dialetti (quando supportato)

Se l'impostazione cambio automatico della lingua è attiva, questa casella di controllo farà in modo che NVDA modifichi anche il dialetto della lingua in uso. Ad esempio, potrebbe essere possibile passare da un "american English" ad un "british English". L'impostazione è disabilitata di default.

Livello di punteggiatura/simboli

Tasto: NVDA+p

Questa opzione permette di stabilire la quantità di punteggiatura e di altri simboli che dovranno essere annunciati in parole. Ad esempio, se impostata su tutto, tutti i simboli verranno annunciati in parole. Questa impostazione viene applicata a tutti i sintetizzatori, non soltanto a quello usato al momento.

Percentuale di cambio tono per lettere maiuscole

Questo campo editazione permette di digitare un numero che sarà equivalente alla variazione di altezza (pitch) effettuato dalla sintesi vocale in presenza di lettere maiuscole. Questo valore lavora in percentuale, perciò un valore negativo abbasserà il pitch, mentre uno positivo lo alzerà. Per non effettuare alcuna modifica, digitare 0.

Leggi Cap prima delle Maiuscole

Una casella di controllo che, se attivata, istruisce NVDA a dire la parola "CAP" in presenza di una lettera maiuscola, se raggiunta scorrendo il testo con le frecce o se digitata a mano. Di solito, la parola CAP viene pronunciata con un'altezza di tono maggiore, ma poiché non tutti i sintetizzatori supportano questa opzione, è possibile che tale caratteristica non funzioni correttamente.

Emetti un beep per le maiuscole

Se questa casella di controllo viene attivata, NVDA emetterà un leggero beep ogni qualvolta verrà incontrata una lettera maiuscola. Questa opzione, assieme alla precedente, è utile in quelle sintesi vocali che non possono modificare l'altezza in presenza di lettere maiuscole.

==== Utilizza la modalità spelling se supportata ====[VoiceSpellingFunctionality ] Alcune parole sono costituite soltanto da un singolo carattere, ma talvolta, la pronuncia può risultare diversa se il carattere viene annunciato da solo (come quando viene fatto lo spelling), oppure come una parola. Ad esempio, in inglese, "a" è sia una lettera che una parola. Questa opzione permette ai sintetizzatori di operare una differenziazione tra i due casi, se il sintetizzatore è in grado di supportarlo. La maggior parte dei sintetizzatori supportano questa funzione.

Generalmente, si consiglia di abilitare questa impostazione. Talvolta, può succedere che alcune sintesi Microsoft Speech Api si comportino in modo strano nell'eseguire lo spelling. In caso ciò avvenga, consigliamo di disattivare questa caratteristica.

8.1.4. Modificare al volo le impostazioni del sintetizzatore

Se si vogliono modificare i parametri della voce senza dover aprire la finestra inerente tali impostazioni, esistono alcuni tasti rapidi che consentono di spostarsi tra i parametri più comuni da qualunque punto ci si trovi:

Nome Layout Desktop Layout Laptop Descrizione
Spostarsi al parametro successivo del sintetizzatore NVDA+Control+Freccia destra NVDA+Control+Freccia destra Si sposta al prossimo parametro disponibile inerente la sintesi vocale e nel caso si sia raggiunto l'ultimo dell'elenco tornerà al primo
Spostarsi al parametro precedente del sintetizzatore NVDA+Control+Freccia sinistra NVDA+Control+Freccia sinistra Si sposta al parametro precedente disponibile inerente la sintesi vocale e nel caso si sia raggiunto l'ultimo dell'elenco tornerà al primo
Aumentare il parametro corrente del sintetizzatore NVDA+Control+Freccia su NVDA+Control+Freccia su Aumenta il valore del parametro sul quale si è posizionati. Ad esempio si aumenta la velocità, poi ci si sposta all'impostazione successiva, si aumenta il volume etc
Diminuire il parametro corrente del sintetizzatore NVDA+Control+Freccia giù NVDA+Control+Freccia giù Diminuisce il valore del parametro sul quale si è posizionati. Ad esempio si diminuisce la velocità, poi ci si sposta all'impostazione successiva, si diminuisce il volume etc

8.1.5. Impostazioni Braille

La finestra di dialogo inerente le impostazioni Braille si raggiunge andando al menu preferenze e selezionando l'opzione impostazioni Braille.

Display Braille

La prima voce che comparirà nelle opzioni delle impostazioni Braille è una casella combinata chiamata Display Braille. Essa è formata da svariati elementi, dipende dai driver installati sul proprio sistema. Spostarsi con le frecce verticali per selezionarne uno.

Nessun display braille significa che non si sta utilizzando il Braille.

Si veda la sezione Display Braille supportati per maggiori informazioni sui modelli disponibili.

Tabella di traduzione

L'opzione successiva è denominata Tabella di traduzione. Si tratta di una casella combinata all'interno della quale si trovano varie tabelle Braille per parecchie lingue. Selezionare con le frecce verticali la tabella desiderata.

Espandi la parola sotto il cursore utilizzando il Braille Computer

Questa opzione permette la visualizzazione della parola sotto il cursore nel formato Computer Braille non contratto.

Velocità lampeggio cursore

Si tratta di un campo numerico che permette di modificare la velocità di lampeggio del cursore in millisecondi.

Timeout dei messaggi(sec)

Si tratta di un campo numerico che controlla per quanto tempo i messaggi di sistema saranno mostrati sul Display Braille.

Il display braille segue

Tasto: NVDA+control+t

Questa impostazione permette di decidere se il display braille seguirà il focus di sistema oppure il navigatore ad oggetti (cursore di controllo).

Lettura per paragrafi

Se attivata, il braille verrà visualizzato per paragrafi invece che per righe. Inoltre, i comandi per spostarsi alla riga precedente/successiva andranno al paragrafo precedente/successivo. Questo significa che non sarà necessario utilizzare lo scrolling ogni volta quando ci si trova alla fine di una riga. La lettura dovrebbe risultare più fluente in presenza di grosse porzioni di testo. L'opzione risulta disabilitata da impostazioni predefinite.

8.1.6. Impostazioni Tastiera (NVDA+control+k)

Questa finestra di dialogo si trova nel menu preferenze, sotto la voce "impostazioni tastiera...". Contiene le seguenti opzioni:

Layout tastiera

Questa casella combinata permette di selezionare quale layout di tastiera NVDA debba utilizzare. Al momento è possibile scegliere tra desktop e laptop, ossia tra tastiere per pc fissi e portatili.

Utilizza capsLock come tasto funzione per NVDA

Se questa casella di controllo viene attivata, il tasto blocca maiuscole agirà come tasto funzione di NVDA.

Utilizza Insert della tastiera estesa come tasto funzione di NVDA

Se questa casella di controllo viene attivata, il tasto insert, generalmente situato vicino ai tasti home/fine/pagina su/pagina giù, agirà come tasto funzione di NVDA.

Utilizza insert del tastierino numerico come tasto funzione di NVDA

Se questa casella di controllo viene attivata, il tasto insert del tastierino numerico agirà come tasto funzione di NVDA.

Leggi i caratteri digitati

Tasto: NVDA+2

Una casella di controllo che, se attivata, fa in modo che NVDA pronunci tutti i caratteri che vengono digitati sulla tastiera.

Leggi le parole digitate

Tasto: NVDA+3

Una casella di controllo che, se attivata, fa in modo che NVDA pronunci tutte le parole che vengono digitate sulla tastiera.

Emetti un beep alla scrittura di lettere minuscole quando il tasto blocca maiuscole è attivo

Quando abilitato, si udirà un segnale acustico ogni qualvolta verrà digitata una lettera assieme al tasto Shift (maiuscolo) quando il blocca maiuscole è attivo. In genere, scrivere le lettere con il tasto Shift mentre la funzione di Blocca Maiuscole è attivata non è prassi comune e si presume sia non intenzionale, magari perché ci si è scordati di averla abilitata in precedenza. In ogni caso, può essere d'aiuto saperlo.

Leggi i tasti di comando

Tasto: NVDA+4

Una casella di controllo che, se attivata, fa in modo che NVDA pronunci tutte le combinazioni di tasti che non siano singoli caratteri che vengono digitati, ad esempio premendo il tasto control seguito da una lettera.

8.1.7. Impostazioni Mouse (NVDA+control+m)

Questa finestra di dialogo si trova all'interno del menu preferenze, alla voce impostazioni mouse... Contiene le seguenti opzioni:

Leggi i cambiamenti del puntatore del mouse

Una casella di controllo che, se attivata, istruisce NVDA ad annunciare i cambiamenti dell'aspetto del puntatore. In Windows il puntatore può cambiare forma in concomitanza con certi eventi, ad esempio in presenza di campi editazione o durante il caricamento di un'applicazione, etc.

Abilita tracciamento del mouse
Tasto Desktop NVDA+m
Tasto Laptop NVDA+Shift+m

Una casella di controllo che, se attivata, istruisce NVDA ad annunciare il testo sul quale è posizionato il puntatore, mentre ci si sposta con esso sullo schermo. Questo permette di individuare gli elementi con una rappresentazione fisica e reale su come essi siano disposti sul video, piuttosto che utilizzare la navigazione ad oggetti.

Parte di testo letta

Se NVDA è configurato per annunciare il testo man mano che si sposta il Mouse, questa opzione permette di stabilire la quantità di testo che verrà vocalizzato dallo Screen Reader. Le scelte disponibili sono Carattere, Parola, Sottolineato e Paragrafo.

Leggi il tipo dell'oggetto sotto il mouse

Se questa casella di controllo è attivata, NVDA leggerà il tipo di oggetto sul quale è posizionato il mouse, man mano che viene spostato.

Coordinate audio quando il mouse si sposta

Attivando questa casella di controllo si farà in modo che NVDA emetta dei segnali acustici man mano che il mouse si sposta, in modo che l'utente possa farsi un'idea della sua posizione in relazione allo schermo.

La luminosità controlla il volume delle coordinate audio

Se la casella di controllo "coordinate audio quando il mouse si sposta" è attiva, allora, attivando quest'opzione, il volume dei beeps delle coordinate audio è controllato dal livello di luminosità dello schermo, riferito alla posizione attuale del mouse. Questa caratteristica viene disattivata di default.

8.1.8. Impostazioni Cursore di Controllo

Situata sul menu preferenze alla voce cursore di controllo..., questa finestra di dialogo contiene le seguenti opzioni:

Segue il focus della tastiera
Tasto Desktop NVDA+7
Tasto Laptop NVDA+Control+7

Quando questa casella di controllo è attiva, il cursore di controllo verrà sempre posizionato sul medesimo oggetto del focus di sistema man mano che esso cambia.

Segue Cursore di sistema

Tasto: NVDA+6

Quando questa casella di controllo è attiva, il cursore di controllo verrà automaticamente spostato alla posizione del cursore di sistema man mano che esso si sposta.

Segue il Mouse

Quando questa casella di controllo è attiva, il cursore di controllo seguirà il mouse man mano che si sposta.

Modalità semplice

Quando questa casella di controllo è attiva, NVDA filtrerà la gerarchia di oggetti che possono essere raggiunti col navigatore ad oggetti, in modo da escludere oggetti non utilizzabili.

8.1.9. Presentazione oggetti (NVDA+Control+o)

Situata sul menu preferenze alla voce presentazione oggetti..., questa finestra di dialogo contiene le seguenti opzioni:

Leggi i suggerimenti

Una casella di controllo che, se attivata, istruisce NVDA ad annunciare i suggerimenti man mano che appaiono. Molte finestre o controlli visualizzano dei messaggi o suggerimenti quando si sposta il mouse o il focus su di essi, NVDA non farà altro che vocalizzarli.

Leggi i fumetti d'aiuto

Questa casella di controllo, se attivata, istruisce NVDA ad annunciare i fumetti d'aiuto quando appaiono. I fumetti assomigliano ai suggerimenti (tool-tips), ma in genere sono più larghi come dimensioni e vengono associati ad eventi di sistema come ad esempio il collegamento o scollegamento di un cavo di rete oppure avvisi inerenti la sicurezza.

Leggi i tasti di scelta rapida degli oggetti

Quando questa casella di controllo è attivata, NVDA pronuncerà il tasto caldo dell'oggetto o del controllo focalizzato. Ad esempio, molti menu sono forniti di scorciatoie, tanto per citarne una delle più comuni, il menu file è spesso accompagnato dalla scorciatoia alt+f.

Leggi informazioni sulla posizione dell'oggetto

Questa casella di controllo permette di stabilire se si desideri che NVDA riporti le informazioni sulla posizione dell'oggetto, ad esempio 1 di 4, 2 di 4, etc quando ci si sposta con il cursore di sistema o con il navigatore ad oggetti.

Tenta di indovinare le informazioni sulla posizione dell'oggetto quando non sono disponibili

Se questa impostazione viene attivata, NVDA cercherà di individuare le informazioni sulla posizione degli oggetti quando esse non risultano disponibili per un determinato controllo.

Se attiva, NVDA annuncerà informazioni sulla posizione di molti controlli come barre dei menu o barre degli strumenti, ma si tenga presente che potrebbero rivelarsi poco precise.

Leggi le descrizioni degli oggetti

Disattivare questa casella di controllo se non si desidera ascoltare la descrizione degli oggetti.

Aggiornamento barre di avanzamento
Tasto Desktop NVDA+u
Tasto Laptop NVDA+Control+f2

Quest'opzione è costituita da una casella ad elenco la cui funzione è controllare la modalità con la quale NVDA informerà l'utente sullo stato delle barre di avanzamento.

Contiene i seguenti valori:

Leggi le barre di avanzamento in Background

Si tratta di una casella di controllo che, se attivata, istruisce NVDA a continuare a fornire informazioni sulle barre di avanzamento che non sono fisicamente in primo piano sullo schermo. Se ad esempio un'applicazione che contiene una barra di avanzamento viene minimizzata, o semplicemente si cambia finestra lavorando quindi con un altro programma, NVDA continuerà a fornire informazioni sull'avanzamento della barra di avanzamento dell'applicazione precedente, permettendo nel frattempo di svolgere altre attività.

Leggi i cambiamenti dei contenuti dinamici

Tasto: NVDA+5

Permette di attivare o disattivare la lettura di alcuni contenuti, in particolare nelle applicazioni che fanno uso di terminali o la cronologia delle chat.

8.1.10. Impostazioni Modalità navigazione (NVDA+Control+b)

Questa finestra di dialogo si trova nel menu preferenze, sotto la voce Modalità navigazione.

Contiene le seguenti opzioni:

Numero massimo di caratteri per riga

Questo campo imposta la lunghezza massima di una riga in caratteri quando si utilizza il buffer virtuale.

Numero di righe per pagina

Sebbene il buffer virtuale non sia costituito da pagine, questo campo modifica il numero di righe assegnato quando ci si deve spostare con i tasti pagina su e pagina giù.

Usa il layout dello schermo, quando supportato

Tasto: NVDA+v

Questa casella di controllo modifica la modalità di visualizzazione di alcuni elementi, come ad esempio link o campi editazione. In sostanza, se la casella di controllo viene attivata, tali elementi vengono presentati all'utente esattamente come essi sono visualizzati sullo schermo, quindi, ad esempio, possono esservi più link in una stessa riga. Se invece la casella di controllo è disattivata, il buffer virtuale si occuperà di presentare ciascun elemento in una riga differente, permettendo una navigazione più comoda ma meno simile alla disposizione reale degli oggetti.

Dire tutto Automaticamente al caricamento di una pagina web

Questa casella di controllo commuta la lettura automatica delle pagine web una volta caricate. Essa risulta attiva da impostazioni predefinite.

leggi le tabelle di layout

Quando questa casella di controllo è disattivata, NVDA riporterà all'utente soltanto le tabelle che contengono effettivamente dati. è probabilmente la scelta consigliata, in ogni modo, se invece si attiva la casella di controllo, NVDA riporterà anche quelle tabelle che, pur non contenendo dati, esistono per uno scopo puramente visivo, magari per migliorare l'aspetto di una pagina web.

Configurare l'annuncio di campi come links e intestazioni

Si vedano le opzioni della sezione Impostazioni formato documento per configurare i campi che verranno annunciati quando si naviga, come link, intestazioni e tabelle

Modalità focus automatica per i cambiamenti del focus

Questa opzione permette l'attivazione della modalità di inseguimento del focus non appena si raggiunge un apposito campo, ad esempio un campo editazione. In sostanza, quando ci si trova in una pagina web e premiamo il tasto tab, se l'elemento successivo è un campo appartenente ad un form e questa opzione è attivata, la modalità focus verrà attivata automaticamente, disattivando temporaneamente il buffer virtuale.

Modalità focus automatica per i movimenti del cursore

Quest'opzione, quando attivata, permette a NVDA di abilitare/disabilitare la modalità focus quando si utilizzano i tasti freccia. Per esempio, se si naviga in una pagina web e, scorrendo con il cursore, si incontra un campo editazione, NVDA attiverà subito la modalità focus, permettendo quindi in questa circostanza di scrivere del testo. Se si continua a scorrere la pagina web con le frecce, NVDA ripristinerà il buffer virtuale non appena si uscirà dal campo editazione.

indicazione audio delle modalità focus e buffer virtuale

Attivando questa casella di controllo, NVDA emetterà dei segnali acustici al passaggio tra la modalità navigazione e la modalità focus, piuttosto che annunciarli a parole.

8.1.11. Impostazioni formato documento (NVDA+Control+d)

Questa finestra di dialogo si trova nel menu preferenze, sotto la voce formato documento.

la maggior parte delle caselle di controllo in questa finestra di dialogo servono a configurare quali informazioni inerente la formattazione NVDA dovrà pronunciare quando si scorre un documento con le frecce. Ad esempio, se attiviamo la casella di controllo "Leggi il nome del font", NVDA annuncerà tale cambiamento ogni qualvolta se ne incontrerà uno, muovendosi con i tasti cursore in un documento.

è possibile configurare la lettura automatica dei seguenti elementi:

Leggi i cambiamenti di formattazione dopo il cursore

Se abilitata, questa impostazione istruisce NVDA a intercettare tutti i cambiamenti di formattazione in una riga e a leggerli, anche se questo porerà ad un rallentamento nelle prestazioni di NVDA.

Da impostazioni predefinite, NVDA ricava le informazioni di formattazione dalla posizione del cursore di sistema / cursore di controllo, ed in alcune circostanze può riuscire ad intercettare i cambiamenti di formattazione nell'intera riga, a patto che questo non vada a causare un rallentamento dello Screen Reader.

Abilitare questa opzione quando si vogliono correggere documenti e si usano applicazioni come Microsoft Word, dove la formattazione risulta importante.

8.1.12. Dizionari

La voce Dizionari situata nel menu preferenze contiene delle finestre di dialogo che consentono all'utente di controllare il modo con cui NVDA pronuncia certe parole o frasi. Vi sono tre tipi differenti di Dizionari. Essi sono:

Tutte le finestre di dialogo contengono un elenco di regole che verrà utilizzato per processare il parlato. L'interfaccia comprende anche i bottoni aggiungi, modifica e rimuovi.

Per aggiungere una nuova regola al dizionario, premere il bottone Aggiungi e compilare i campi che si presentano nella finestra di dialogo, dopodiché cliccare sul bottone ok. La regola appena creata sarà visualizzata all'interno dell'elenco regole. Tuttavia, per essere sicuri che tale regola venga applicata, premere nuovamente il bottone OK quando si avrà terminato di inserire o modificare le regole. In questo modo si uscirà completamente dalla finestra di dialogo inerente i dizionari.

Le regole dei dizionari di NVDA permettono di modificare una stringa di caratteri in un'altra. Vediamo un semplice esempio, supponendo di voler fare in modo che, ogni qualvolta NVDA incontri la parola nebbia, pronunci la parola Uccello. Dopo aver premuto il bottone Aggiungi, scrivere la parola nebbia sul primo campo, chiamato voce, spostarsi con il tasto tab sul secondo campo chiamato voce in sostituzione, e scrivere la parola uccello. è possibile anche compilare il campo commento, per fornire una descrizione alla nostra regola, ad esempio cambio nebbia in uccello.

Si noti che in realtà le regole inerenti i dizionari possono essere molto più complesse di quella mostrata a titolo esemplificativo. Vi sono infatti due caselle di controllo quando si compila una nuova regola, la prima, permette di distinguere tra maiuscole e minuscole. Di default NVDA non effettua questa distinzione. La seconda, consente di stabilire se la regola debba essere trattata come un'espressione regolare. Le espressioni regolari sono strumenti molto potenti per manipolare porzioni di testo, ma non verranno trattate in questo manuale a causa della loro complessità. Si consiglia di cercare in rete tutorials che ne spieghino l'uso.

8.1.13. Livello di punteggiatura/simboli

Questa finestra di dialogo permette di modificare il modo ed il livello in cui i segni di punteggiatura e altri simboli vengono annunciati.

Per modificare un simbolo, dapprima selezionarlo nell'elenco simboli. Il campo "voce in sostituzione" permette di cambiare il testo che deve essere pronunciato in corrispondenza di quel simbolo. Utilizzando il campo "livello", è possibile stabilire il livello più basso dal quale il simbolo dovrà essere annunciato.

Una volta terminate le modifiche, premere il pulsante OK per salvare i cambiamenti oppure il bottone Annulla per annullare l'operazione.

8.2. Salvare e caricare la configurazione

NVDA non salva automaticamente le impostazioni correnti, quindi se si esce e rientra dal programma le impostazioni torneranno al loro valore originale. Si noti che comunque è possibile modificare questo comportamento tramite l'opzione presente nelle impostazioni generali del menu preferenze. Per salvare le impostazioni scegliere la voce salva Configurazione dal menu di NVDA.

Se si è fatto un errore nelle impostazioni e si desidera tornare indietro alle impostazioni salvate in precedenza, scegliere la voce "torna alla configurazione salvata dal menu NVDA.

I seguenti tasti rapidi risultano molto utili:

Nome Tasto Desktop Tasto Laptop Descrizione
Salva Configurazione NVDA+Control+c NVDA+Control+c Salva la configurazione attuale in modo che non verrà persa all'uscita da NVDA
Torna alla configurazione salvata NVDA+Control+r NVDA+Control+r Ripristina la configurazione di NVDA risalente all'ultima volta che essa è stata salvata

8.3. File di configurazione e profili utente

Le versioni portabili di NVDA registrano tutte le impostazioni, i moduli personalizzati per le applicazioni e i drivers in una cartella chiamata userConfig, situata nella directory di NVDA.

Le versioni installer di NVDA registrano tutte le impostazioni, i moduli personalizzati per le applicazioni e i drivers in una cartella speciale situata nei profili utente di Windows. Ciò significa che ciascun utente del sistema potrà avere le proprie impostazioni. Per accedere a tale cartella, sarà sufficiente aprire il menu avvio, selezionare programmi - NVDA- esplora le impostazioni utente.

Le impostazioni di NVDA per quanto riguarda il proprio funzionamento nelle schermate di Logon o UAC sono salvate nella cartella systemConfig situata nella directory di installazione di NVDA. In genere questa configurazione non dovrebbe essere modificata. Per cambiare la configurazione di NVDA nelle schermate di Logon o UAC, impostare lo screen reader a proprio piacimento una volta loggati in Windows, dopodiché utilizzare il bottone presente all'interno della finestra impostazioni generali per copiare la configurazione corrente nelle schermate di logon.

9. Strumenti aggiuntivi

9.1. Visualizzatore log

Il visualizzatore log, situato alla voce strumenti del menu di NVDA, permette di mostrare tutte le informazioni di log dal momento in cui NVDA è stato avviato.

Oltre a poter leggere il contenuto, è anche possibile salvare una copia del file di log, o aggiornare il visualizzatore di modo da poter controllare le ultime informazioni. Queste azioni sono disponibili dal menu Log del visualizzatore.

9.2. Visualizzatore sintesi vocale

Per sviluppatori vedenti di programmi o persone che stanno dimostrando le funzionalità di NVDA ad un'utenza vedente, è disponibile una finestra che mostra tutto il testo che NVDA manda alla sintesi vocale.

Per abilitare il visualizzatore sintesi vocale, attivare la voce apposita che si trova nel menu strumenti di NVDA. Disabilitare tale voce di menu per disattivare tale caratteristica.

Mentre il visualizzatore sintesi vocale è attivo, il contenuto della finestra si aggiornerà in tempo reale per mostrare di continuo le informazioni che NVDA invia al sintetizzatore. Comunque, se si clicca o si focalizza la finestra, NVDA fermerà temporaneamente l'aggiornamento di modo da permettere la selezione del testo e l'eventuale copia dello stesso.

9.3. Gestore componenti aggiuntivi

Il gestore di componenti aggiuntivi, accessibile selezionando "gestisci componenti aggiuntivi" dal menu strumenti di NVDA, permette di installare e disinstallare questo tipo di pacchetti. Essi vengono prodotti dalla comunità internazionale di NVDA e contengono codice personalizzato che può aggiungere o modificare le caratteristiche dello screen reader, o anche fornire supporto per Display Braille o sintesi vocali extra.

Il gestore di componenti aggiuntivi contiene un elenco che visualizza tutti i pacchetti installati nella propria cartella di configurazione di NVDA. Per ciascun componente, vengono mostrati il nome del pacchetto, la versione e l'autore, ed inoltre altre informazioni come la descrizione o l'URL possono essere visualizzate selezionando tale componente e cliccando sul pulsante "informazioni su".

Per installare un componente aggiuntivo, premere il pulsante Installa. Si aprirà una finestra nella quale sarà possibile cercare, sia nel proprio pc o in una rete locale, il pacchetto con estensione nvda-addon da installare. Una volta selezionato il pulsante Apri, NVDA chiederà una conferma del fatto che si voglia installare quel componente aggiuntivo. Poiché le funzionalità dei componenti non sono soggette ad alcuna restrizione all'interno di NVDA, il che in teoria potrebbe comportare l'accesso ai propri dati personali o anche all'intero sistema se NVDA è stato installato nel pc, è molto importante installare pacchetti che provengono esclusivamente da una fonte sicura. Una volta che il pacchetto è stato installato, è necessario riavviare lo screen reader per poter fruire delle nuove funzionalità. Fino a quando non verrà effettuata tale operazione, accanto al componente aggiuntivo vi sarà la parola "installa".

Per eliminare un componente aggiuntivo, selezionarlo dall'elenco e poi premere il pulsante rimuovi. NVDA chiederà se si è sicuri di voler disinstallare il pachetto. Come per l'installazione, lo screen reader deve essere riavviato per consentire la piena rimozione del componente aggiuntivo. Fino a quando non verrà effettuata tale operazione, accanto al componente aggiuntivo vi sarà la parola "Rimuovi".

Il gestore dispone anche del pulsante chiudi, per chiudere la finestra di dialogo. Se sono stati installati o rimossi dei componenti, NVDA chiederà di potersi riavviare, in modo da rendere effettive le modifiche.

9.3.1. Una nota sui vecchi plugin personalizzati

In passato è stato possibile aumentare le funzionalità di NVDA copiando driver e plugin individuali nella propria cartella contenente le configurazioni utente. Sebbene questa versione di NVDA sia ancora in grado di caricarli, essi non saranno visualizzati nel gestore componenti aggiuntivi. Si consiglia di rimuovere questi file dalla propria configurazione e installare il componente aggiuntivo corrispondente se disponibile.

9.4. Console Python

La Console Python di NVDA, situata nel menu strumenti, è uno strumento per sviluppatori che risulta utile in fase di debug, di diagnosi delle funzioni interne di NVDA o di analisi della gerarchia degli oggetti accessibili presenti in un'applicazione. Per ulteriori informazioni, si veda l'articolo relativo alla Console di Python, in lingua inglese, nel sito web di NVDA.

9.5. Ricarica plugins

Questa voce, una volta attivata, ricarica tutti i plugin e i moduli specifici per le applicazioni senza riavviare NVDA. Risulta utile per gli sviluppatori.

10. Sintesi vocali supportate

Questa sezione contiene informazioni sui sintetizzatori vocali supportati da NVDA. Per una panoramica esaustiva dei sintetizzatori compatibili, sia gratuiti che a pagamento, si veda la pagina in inglese all'indirizzo http://www.nvda-project.org/wiki/ExtraVoices.

10.1. Espeak

La sintesi vocale eSpeak è incorporata direttamente in NVDA, per cui non è necessario alcun driver o componente per farla funzionare. Da impostazioni predefinite NVDA si avvia utilizzando Espeak. Poiché questa sintesi è incorporata in NVDA, risulta molto comoda per utilizzare il prodotto da una chiavetta USB o in altri sistemi.

Ciascuna voce presente in Espeak parla una lingua diversa. Sono oltre 43 le lingue supportate da questa sintesi vocale.

Vi sono anche numerose varianti che possono essere usate per modificare il timbro della voce.

10.2. Microsoft Speech API versione 4 (SAPI 4)

Sapi4 è una vecchia tecnologia Microsoft da usare nei programmi di sintesi vocale. Molti di questi sintetizzatori possono essere acquistati o scaricati liberamente da varie aziende o siti web. Quando si utilizzano queste sintesi vocali con NVDA le scelte disponibili (a cui si accede attraverso la finestra impostazioni voce o modificando le impostazioni al volo del sintetizzatore) conterranno tutte le voci di tutte le tecnologie Sapi4 installate nel sistema.

Se si possiedono delle voci Sapi4 installate ma non appaiono nell'elenco di sintetizzatori di NVDA, si prega di installare Sapi4.0 RunTime binaries, scaricabili da http://activex.microsoft.com/activex/controls/sapi/spchapi.exe.

10.3. Microsoft Speech API versione 5 (SAPI 5)

Sapi5 è uno standard Microsoft da usare nei programmi di sintesi vocale. Molti di questi sintetizzatori possono essere acquistati o scaricati liberamente da varie aziende o siti web, inoltre generalmente almeno una di queste voci risulta già installata sul proprio sistema. (nota del traduttore: la voce preinstallata è in inglese]. Quando si utilizzano queste sintesi vocali con NVDA, le scelte disponibili (a cui si accede attraverso la finestra impostazioni voce o modificando le impostazioni al volo del sintetizzatore) conterranno tutte le voci di tutte le tecnologie Sapi5 installate nel sistema.

10.4. Microsoft Speech Platform

La piattaforma Microsoft Speech fornisce supporto per diverse lingue, e generalmente è utilizzata nello sviluppo di applicazioni lato server. Queste voci possono essere utilizzate anche con NVDA.

Per usare queste voci, è necessaria l'installazione di due componenti:

10.5. Audiologic Tts3

Si tratta di una sintesi vocale commerciale espressamente rivolta al mercato italiano. Per farla funzionare bisogna possedere una regolare licenza installata sul proprio pc. Per maggiori informazioni si veda il sito www.audiologic.it.

Questo sintetizzatore non supporta funzionalità spelling.

10.6. Newfon

Newfon è una sintesi vocale gratuita commerciale sviluppata da Sergey Shishmintzev in grado di supportare le lingue russo e ucraino. Per scaricare la sintesi si veda l'apposita pagina di download nel sito della comunità russa all'indirizzo http://ru.nvda-community.org/?page_id=10

Questo sintetizzatore non supporta funzionalità spelling.

11. Display braille supportati

Questa sezione contiene informazioni sulle barre braille supportate da NVDA.

11.1. Freedom Scientific Serie Focus/PAC Mate

Sono supportati Tutti i Display Braille Focus e Pac Mate prodotti da Freedom Scientific, sia USB che Bluetooth. per un corretto funzionamento è necessario avere installati nel proprio sistema i drivers per display Braille Freedom Scientific. Nel caso non si sia in possesso di tali drivers, è possibile scaricarli dall'indirizzo http://www.freedomscientific.com/downloads/focus-40-blue/focus-40-blue-downloads.asp. Sebbene nella pagina sia nominata solo la barra Focus 40, il driver funzionerà per tutti i modelli Freedom. Da notare che se nel proprio sistema si sta utilizzando una versione di Windows a 64 bit e i driver sono già stati installati da un altro screen reader, è probabile che sia necessario installare comunque il pacchetto, in quanto difficilmente quello screen reader avrà installato tutti i file utilizzati da NVDA.

Segue un elenco dei tasti associati con NVDA: Si prega di consultare la documentazione della propria barra braille per avere informazioni sulla loro posizione.

Nome Tasto
Toggle left wiz wheel action leftWizWheelPress
Move back using left wiz wheel action leftWizWheelUp
Move forward using left wiz wheel action leftWizWheelDown
Toggle right wiz wheel action rightWizWheelPress
Move back using right wiz wheel action rightWizWheelUp
Move forward using right wiz wheel action rightWizWheelDown
Route to braille cell routing

11.2. Optelec ALVA BC640/680

Sia i modelli BC640 che BC680 prodotti dalla Optelec sono supportati. Per un corretto funzionamento non si avrà bisogno di alcun driver aggiuntivo. Semplicemente collegare la Barra Braille e configurare NVDA selezionando tale dispositivo.

Segue un elenco dei tasti associati con NVDA: Si prega di consultare la documentazione della propria barra braille per avere informazioni sulla loro posizione.

Nome Tasto
Scorrimento display braille indietro t1
Sposta il display braille alla riga precedente t2
Sposta il Display Braille alla riga successiva t4
Scorrimento Display Braille avanti t5
Portare cursore sulla cella braille routing
Tasto shift+tab sp1
Tasto alt sp2
Tasto esc sp3
Tasto tab sp4
Freccia su spUp
Freccia giù spDown
Freccia sinistra spLeft
Freccia destra spRight
Tasto invio spEnter
Menu NVDA sp1+sp3
Tasto windows+d (ridurre ad icona tutte le applicazioni) sp1+sp4
Tasto windows sp2+sp3
Tasto alt+tab sp2+sp4

11.3. Modelli Handy Tech

NVDA supporta tutte le barre braille prodotte dalla Handy Tech, sia USB che Bluetooth. Per alcuni modelli vecchi USB bisogna installare i driver USB fatti dalla Handy Tech.

Seguono i tasti che sono stati assegnati con NVDA. Si legga la documentazione della propria barra Braille per ottenere informazioni su dove sono situati i vari tasti.

Name Key
Scorre Display Braille indietro left, up
Scorre Display Braille avanti right, down
Sposta il display braille alla riga precedente b4
Sposta il display braille alla riga successiva b5
Route to braille cell routing
Tasto shift+tab esc
Tasto alt b2+b4+b5
Tasto esc b4+b6
Tasto tab enter
Tasto Invio esc+enter
FrecciaSu leftSpace
FrecciaGiù rightSpace
Menu NVDA b2+b4+b5+b6
Configurazione Handy Tech b4+b8

11.4. MDV Lilli

NVDA supporta la barra Braille Lilli prodotta dalla MDV. Per un corretto funzionamento non si avrà bisogno di alcun driver aggiuntivo. Semplicemente collegare la Barra Braille e configurare NVDA selezionando tale dispositivo.

Seguono i tasti che sono stati assegnati con NVDA. Si legga la documentazione della propria barra Braille per ottenere informazioni su dove sono situati i vari tasti.

Nome Tasto
Scorre Display Braille indietro LF
Scorre Display Braille avanti RG
Sposta il display braille alla riga precedente UP
Sposta il display braille alla riga successiva DN
Route to braille cell routing
Tasto shift+tab SLF
Tasto tab SRG
Tasto alt+tab SDN
Tasto alt+shift+tab SUP

11.5. Display Braille Baum/Humanware/APH

Molti Display Braille della Baum, HumanWare e APH sono supportati sia tramite USB che Bluetooth. Essi includono:

Altre barre Braille della Baum potrebbero funzionare, tuttavia non sono stati fatti test in tal senso.

Nel caso di connessione tramite USB, è necessario installare i driver forniti dal produttore. Per i modelli APH Refreshabraille, il parametro USB Mode deve essere settato su Serial.

Seguono i tasti che sono stati assegnati con NVDA. Si legga la documentazione della propria barra Braille per ottenere informazioni su dove sono situati i vari tasti.

Nome Tasto
Scorre Display Braille indietro d2
Scorre Display Braille avanti d5
Sposta il display braille alla riga precedente d1
Sposta il display braille alla riga successiva d3
Route to braille cell routing

Per i modelli che possiedono un Joystick:

Nome Tasto
FrecciaSu up
Frecciagiù down
FrecciaSinistra left
FrecciaDestra right
Tasto Invio select

11.6. hedo ProfiLine USB

Il modello hedo ProfiLine USB prodotto dalla hedo Reha-Technik è pienamente supportato. E' necessario prima installare i driver USB forniti dal costruttore.

Di seguito, ecco l'elenco dell'assegnazione dei tasti per questa riga braille con NVDA. Si legga la documentazione della propria barra Braille per ottenere informazioni su dove sono situati i vari tasti.

Nome Tasto
Scorri display braille indietro K1
Scorri display braille avanti K3
Sposta display braille alla riga precedente B2
Sposta Display Braille alla riga successiva B5
Route to braille cell routing
Commuta inseguimento Braille K2
Dire tutto B6

11.7. hedo MobilLine USB

La Barra Braille hedo MobilLine USB prodotta dalla hedo Reha-Technik http://www.hedo.de/] è pienamente supportata. E' prima necessario installare i driver USB forniti dal produttore.

Di seguito, ecco l'elenco dell'assegnazione dei tasti per questa riga braille con NVDA. Si legga la documentazione della propria barra Braille per ottenere informazioni su dove sono situati i vari tasti.

Nome Tasto
Scorri Display Braille indietro K1
Scorri Display Braille avanti K3
Sposta Display Braille alla riga precedente B2
Sposta Display Braille alla riga successiva B5
Route to braille cell routing
Commuta inseguimento Braille K2
Dire tutto B6

11.8. HumanWare Brailliant BI/B Series

Le Barre Braille Brailliant Serie BI e B prodotte dalla HumanWare, comprese BI 32, BI 40 e B 80, sono supportate quando connesse tramite USB o Bluetooth. In caso di connessione tramite USB, è necessario prima installare i driver sviluppati dal produttore.

Di seguito, ecco l'elenco dell'assegnazione dei tasti per questa riga braille con NVDA. Si legga la documentazione della propria barra Braille per ottenere informazioni su dove sono situati i vari tasti.

Nome Tasto
Scorri Display Braille indietro Sinistra
Scorri Display Braille avanti Destra
Sposta Display Braille alla riga precedente Su
Sposta Display Braille alla riga successiva Giù
Route to braille cell routing
Commuta inseguimento Braille su+giù
Tasto Freccia su spazio+punto1
Tasto Freccia giù spazio+Punto4
Tasto Freccia Sinistra spazio+punto3
Tasto Freccia Destra spazio+punto6
NVDA Menu c1+c3+c4+c5 (command n)
shift+Tasto tab spazio+punto1+punto3
Tasto tab spazio+punto4+punto6
Tasto alt spazio+punto1+punto3+punto4 (spazio+m)
Tasto esc spazio+punto1+punto5 (spazio+e)
Tasto Invio punto8
Tasto windows+d (Riduci a icona tutte le applicazioni) c1+c4+c5 (command d)
Tasto windows spazio+punto3+punto4
Tasto alt+tab spazio+punto2+punto3+punto4+punto5 (spazio+t)
Dire Tutto c1+c2+c3+c4+c5+c6

11.9. BRLTTY

BRLTTY è un programma a parte del quale è possibile avvalersi per avere supporto per molte altre barre braille. Per poterlo utilizzare, è necessario installare BRLTTY per Windows. Si deve scaricare ed installare l'ultimo pacchetto Installer, che è chiamato, ad esempio, brltty-win-4.2-2.exe. Quando si configura la Barra Braille e la porta da utilizzare, si prega di fare attenzione alle istruzioni presentate a schermo, specialmente in caso si possieda un modello USB e sono già installati nel sistema i Drivers prodotti dalla casa madre.

Seguono i tasti che sono stati assegnati con NVDA a Brltty. Si legga la tabella dei tasti di Brltty per comprendere come i comandi di Brltty sono mappati sul Display Braille.

Nome comando BRLTTY
Scorre Display Braille indietro fwinlt (go left one window)
Scorre Display Braille avanti fwinrt (go right one window)
Sposta il Display Braille alla riga precedente lnup (go up one line)
Sposta il Display Braille alla riga successiva lndn (go down one line)
Route to braille cell route (bring cursor to character)

11.10. altri drivers non ufficiali

Sul sito della comunità italiana di NVDA sono presenti, alla voce download, drivers che non sono inclusi nello screen reader per ragioni tecniche e che verranno inseriti in seguito. Al momento possono essere scaricati drivers per la barra braille MB408l prodotta dalla MDV (Istituto Cavazza), per il Braillesense e SyncBraille prodotti dalla Hims, e per i display Papenmeier, funzionanti però questi ultimi soltanto con la vecchia versione 2010.2, in quanto nessun utente si è dimostrato interessato per questi driver, e nessuno ci ha mai aiutato con i test. Pertanto, Il lavoro di riscrittura dei Driver per i Display Braille Papenmeier verrà fatto soltanto se qualche utente si dimostrerà interessato.

12. Argomenti avanzati

12.1. Riassegnamento di tasti e note sull'immissione di gesture

Gli utenti hanno la possibilità di inserire o sovrascrivere le gesture (ad esempio la pressione di un tasto) in unos peciale file di scripts nella cartella che contiene le configurazioni di NVDA per l'utente. Questo file si chiama gestures.ini.

Esso utilizza la sintassi standard dei file .ini. Il file può contenere più sezioni e ciascuna sezione può possedere diverse voci.

Ciascuna sezione fornisce le mappature per gli scripts in un modulo e classe particolare in Python all'interno di NVDA.

Gli identificatori di gesture consistono in un codice di due lettere che si riferiscono al dispositivo in questione (kb per la tastiera e br per i display braille), di un dispositivo secondario opzionale o un layout tastiera tra parentesi tonde, il segno dei DuePunti, ed infine uno o più nomi di tasti separati dal segno più (+). Per le gesture tastiera, la parte tra parentesi è il layout tastiera e comunque risulta opzionale. Se non specificato, le gesture si applicheranno a tutti i layout tastiera. Per le gesture braille, la parte tra parentesi rappresenta il Display Braille specifico ed è obbligatoria.

Per scoprire gli identificatori di gesture, i nomi di script e classe e modulo a cui appartengono, fare come segue:

  1. Attivare l'aiuto Immissione dati, conosciuto anche come aiuto tastiera.
  2. Attivare la gesture (premere il tasto).
  3. Disattivare l'aiuto immissione dati.
  4. Attivare il visualizzatore log situato nel menù strumenti di NVDA.
  5. Esaminare i valori più recenti. Uno di questi dovrebbe fornire informazioni sulla gesture appena eseguita, incluse module.class e script.

Segue un esempio di come sia possibile legare la combinazione di tasti NVDA+Shift+T allo script controllo data e ora.

Per rintracciare il nome corretto dello script e l'accoppiata module.class per la funzione Data Ora, è necessario attivare l'aiuto immissione dati e premere NVDA+f12 (in quanto corrisponde alla gesture attuale per lo script data ora). Disattivare poi l'aiuto immissione dati ed esaminare il testo nel visualizzatore log.

Verso la fine, incontriamo:

  INFO - inputCore.InputManager._handleInputHelp (13:17:22):
  Input help: gesture kb(desktop):nvda+f12, bound to script dateTime on globalCommands.GlobalCommands

Da ciò si evince che il nome dello script è dateTime, e module.class è globalCommands.GlobalCommands.

Se il file non esiste ancora, è necessario creare un file denominato gestures.ini nella cartella configurazione utente di NVDA ed aggiungere le righe seguenti:

  [globalCommands.GlobalCommands]
  	dateTime = kb:NVDA+shift+t

Questo associerà la pressione della combinazione di tasti NVDA+Shift+t (in qualsiasi layout tastiera) allo script dateTime.

Si noti che la combinazione originale NVDA+f12 continuerà a funzionare ancora. Nel caso si desideri rimuovere tale associazione, bisogna aggiungere le righe seguenti:

  	None = kb:NVDA+f12

Sebbene vi sia la possibilità di associare gli scripts a qualsiasi tasto disponibile, potrebbe risultare complesso servirsi del tasto alt. Infatti, NVDA invia ancora i tasti speciali (come Shift, Control e Alt) al sistema operativo, anche se questi vengono usati in uno script. Quindi, se si utilizza il tasto Alt in una gesture, la pressione della combinazione di tasti può attivare la barra dei menu, o anche eseguire lo script. Comunque, si consiglia di servirsi dei tasti Shift, Control e NVDA come tasti speciali.

12.2. Personalizzazione avanzata dei simboli di punteggiatura

in aggiunta a ciò che abbiamo visto nella Finestra di dialogo Pronuncia Punteggiatura/Simboli, è possibile personalizzare la punteggiatura ed altri simboli in maniera diversa. Per esempio, è possibile specificare se inviare o meno un simbolo non processato al sintetizzatore, per modificare parametri come l'inflessione o provocare una pausa.

Per far ciò, è necessario modificare il file contenente le informazioni sulla pronuncia dei simboli che si trova nella propria cartella di configurazione utente di NVDA Il file si chiama symbols-xx.dic, dove xx costituisce il codice della lingua. Il formato di tale file è documentato nella guida per gli sviluppatori, sezione pronuncia/simboli, che si può leggere sul sito internazionale di NVDA. Comunque, non è possibile per gli utenti definire simboli troppo complessi.

13. Ulteriori Informazioni

Se si vogliono trovare maggiori informazioni o richiedere assistenza riguardo NVDA, si prega di visitare o il sito internazionale in lingua inglese su http://www.nvda-project.org/, oppure quello relativo alla comunità italiana all'indirizzo www.nvda.it. In entrambe i siti web sarà possibile reperire documentazione aggiuntiva, supporto tecnico e risorse varie come forum o mailing list. In particolare, per quanto concerne il sito italiano, esiste una lista di discussione alla quale chiunque può iscriversi mandando un messaggio a: nvda-request@spazioausili.net e nell'oggetto del messaggio scrivere la parola "subscribe" senza le virgolette. Rispondere poi al messaggio di conferma. I messaggi che transitano nella mailing list sono tutti consultabili anche dal forum dedicato che si aggiorna in tempo reale, e che permette naturalmente anche di rispondere e di creare nuovi argomenti. Si trova all'indirizzo: http://www.spazioausili.net/forum/ausili/screen_reader/nvda